padre Giacomo Costa sull’ Enciclica LAUDATO SI’

Data:

- Pubblicità -

2015.11.14-costaIl Papa che non guarda la televisione da venticinque anni – “per un fioretto” – ha cambiato la comunicazione e la grammatica della politica nel breve giro di due anni e mezzo. In particolare con l’enciclica Laudato Si’ il mutamento di paradigma ha assunto una metafora e un concetto che, mutuati dall’ecologia, stanno diventando il punto di vista dal quale guardare alla globalizzazione, alle modalità di sviluppo, ai suoi guasti, agli strumenti della critica. Il concetto centrale è quello di casa comune. Casa comune ha sostituito nel lessico dei riformismi e della dottrina sociale della Chiesa il termine bene comune. Per questo campeggia nel titolo di questo 17º corso dei Circoli Dossetti.

Costruire la casa comune è sfida compatibile con queste economie, queste politiche, queste società civili “liquide”? È solo un’utopia la costruzione di una cittadinanza globale in grado di farsi carico della dimensione biblica dei movimenti storici dei nuovi migranti? Perché oltre a confrontarsi con disuguaglianze crescenti, la casa comune dovrebbe ospitare una comune cittadinanza.

Sul sito del Circolo Dossetti, i testi ed i file mp3

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Giovani di Parola – Commento al Vangelo del 16 Maggio 2025

Gesù ci guarda negli occhi e dice: “Abbi fiducia...

Missionari della Via – Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Pace e bene cari fratelli e sorelle, questa domenica...

Con il Cuore, i progetti sostenuti nella 23^ edizione

Sabato 24 maggio il concerto in diretta su Rai1...